
Continuiamo l’analisi stilistica di 10 chitarristi i cui nomi sono usati, in studio di registrazione, per indicare uno stile. Dieci “mondi sonori” a cui i turnisti devono fare riferimento nel lavoro al fianco degli arrangiatori e ogni studente di chitarra dovrebbe conoscere.
5) Nile Rodgers:Â
Non lo dire a me, ci ho fatto una carriera. Il chitarrista più funky nella pop music. Quando esce fuori questo nome la parola d’ ordine è: sedicesimi! Stratocaster, suono pulito e tanto Funk. Ascolta gli Chic e capirai di cosa parlo. (0.00 min)
4) Bob Marley/ Peter Tosh:
Reggae! Suono pulito, accordi senza basso e ritmiche con le note singole. Un must per una chitarra ritmica integrata a perfezione nell’arrangiamento. (0.24 min)
3) Eric Clapton:
Questo nome significa Blues. Se hai passato il tuo tempo a studiare Joe Bonamassa e Stevie Ray sei sulla buona strada…ma rallenta! Non sto dicendo che questi tre artisti suonano allo stesso modo, ma nella mente dei “produttori “ i loro nomi significano fraseggio blues e sentimento. Impara il fraseggio dei Cream, di Derek and the dominos, un buon esempio attuale potrebbe essere anche John Mayer. (00.54 min)
2) Chuck Berry:
il numero uno del Rock’n Roll classico, un tantino retrò ma utilizzato tantissimo per dare punch ad arrangiamenti che non devono stare a metà tra il Rock ed il Pop. Suono crunchy (meglio con una 335), double stops e tanta ritmica. Keith Richards dei Rolling Stones è un altro ottimo esempio in questo senso. (no video)
1) Steve Lukather:Â
Il turnista perfetto per tutti gli anni 80 e 90, se imparassi anche solo il 10% delle sue caratteristiche stilistiche, in Italia potresti vivere di rendita. (01.18 min)
Nel video che segue troverai una sintesi di questi ultimi:
Per questo mese è tutto, spero che anche questo articolo possa essere di tuo interesse ed aiutarti a guardare il Mondo della Musica con un’ottica più realista ed efficace, resto a tua completa disposizione per una chiacchierata sull’argomento, se ti va lasciami un commento di seguito.
Comincia a lavorare sugli esempi che ti ho fornito ma, soprattutto, dedica un po’ del tuo tempo ad ascoltare la discografia di questi artisti cercando di riprodurre il loro “mondo sonoro” con gli strumenti a tua disposizione. Io sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o domanda a: info@vincecarpentieri.com