20-cose-che-ogni-chitarrista-dovrebbe-sapere-prima-parte

20 cose che ogni chitarrista dovrebbe sapere – prima parte

Dalle capacità decisionali all’abilità di gestire i propri soldi, dall’apertura mentale al modo in cui interagiamo socialmente, nella vita di un professionista interagiscono molteplici altri fattori che potranno fare la differenza tra una carriera di successo ed una mediocre. In questo articolo ho provato a fare una lista di venti qualità che secondo me sono indispensabili per farsi strada nell’affollato mondo della Musica.

1. Il tuo ego non ti porterà lontano

Alla maggior parte dei musicisti non importa se sei la reincarnazione di Hendrix o di Van Halen. Le persone vogliono solo qualcuno con un buon atteggiamento che suoni bene la sua parte.

Dal momento che la maggior parte del tuo tempo lo passi dietro le quinte con gli altri musicisti, il modo in cui ti relazioni con loro a livello personale, diventa forse più importante di come ti ci relazioni musicalmente. Ricorda: nessuno è indispensabile…basta chiedere a David Lee Roth.

2. Il timing ed il groove sono le tue armi più importanti.

Nessuno vuole suonare con te se sei squadrato, tanto semplice da dire quanto difficile da accettare! Per groove intendo la capacita di integrarsi con la sezione ritmica e creare “compattezza”.  Ascolta i grandi per imparare come si fanno gli incastri: dal rock ( “Whole Lotta Love ” dei Led Zeppelin al Funk ( “Sex Machine” di James Brown) al Blues ( “Pride and Joy ” di Stevie Ray Vaughan ). In questo senso potrebbe tornarti utile Suonare la chitarra Funk.

3. A nessuno serve un clone.

Copiare il licks dei tuoi chitarristi preferiti è il modo migliore per imparare a suonare, ma attenzione a non diventare il clone di qualcun altro. A meno che tu non aspiri a suonare nelle cover bands per tutta la vita, alle persone interessa quello che TU hai da dire. Per quale motivo dovrebbero comprare il disco di un clone di Steve Vai quando possono comprare l’originale? Ma soprattutto, per quale motivo un produttore dovrebbe chiamare te se sei uguale a tanti altri?
eddie_van_halen_lookalike

4. Lavora sulla puntualità

Non hai idea di quanti musicisti pensano che la puntualità non sia importante…è fondamentale! Sei un professionista ed i professionisti non fanno tardi.

5. Ascolta, ascolta, ascolta!

Quando sei in studio o sul palco non rimanere nella tua bolla, ascolta ed interagisci con gli altri musicisti. Reagisci a quello che suonano e regola i tuoi volumi in modo da lasciare spazio al solista di turno. Se qualcuno si è sentito a suo agio ed ha suonato meglio quando accompagnavi il suo solo, stai sicuro che ti richiamerà.

6. Scegli cosa essere

Le persone di successo sono concentrate, scegliendo un obiettivo specifico focalizzerai meglio le energie a tua disposizione. Avere successo non significa necessariamente essere famosi…questo potrebbe essere un buon punto di partenza!

7. L’immagine conta

Per me che vestirei sempre in jeans e maglietta, questa è una delle tristi verità del mondo della Musica. E’ anche vero che non tutte le situazioni richiedono la stessa immagine, l’importante è essere “adeguati” al contesto: se stai andando a fare il provino con un trio che suona il repertorio di Astor Piazzola, vestirsi come un fan di Marylin Manson non giocherà affatto a tuo favore.
gigi_dalessio_iron_maiden

8. Suona per la canzone e metti da parte l’ego

Ogni stile musicale ha il suo idioma, e tu devi rispettarlo. Non suonare i licks di Malmsteen su “Glicerine” dei Bush per far sentire quanto sei bravo, non interessa a nessuno. Le persone vogliono sentire Musica fatta bene, e la Musica, come ogni altro linguaggio, ha le sue regole.

9. Ruba da chi è meglio di te

Non c’è un modo più veloce per migliorare e passare al livello successivo che suonare con grandi musicisti. Ruba i trucchi del mestiere con rispetto e ricorda sempre da dove vieni quando toccherà a te essere derubato.

10. Sul telefono hai l’app della calcolatrice…usala!

La professione del musicista, come tutte le altre professioni, richiede capacità di gestione economica e di amministrazione. Riuscire a temporeggiare prima di comprare uno strumento che al momento non è indispensabile potrebbe fare la differenza nei periodi di magra. Saper investire i propri soldi con lucidità ed avere un piano alternativo se la carriera dovesse andare male ha fatto la differenza tra le vite di molte persone che conosco.

Anche se non si parla di suonare in senso stretto, questi aspetti della vita di un musicista sono ugualmente importanti e sarebbe un errore sottovalutarli.

Il mese prossimo continuerò la lista con altri dieci punti, nel frattempo, quali sono le cose che hanno fatto la differenza per te? Come gestisci questi aspetti nella tua vita da musicista? Lasciami un commento di seguito e parliamone insieme…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *