Imparare il Blues è come imparare l’alfabeto, scopri perchè!
Quando ero alle scuole superiori, nel pieno del mio periodo hair metal, un mio compagno di classe mi prestò una cassetta di Stevie Ray Vaughan e mi disse: “se vuoi suonare la chitarra sul serio, devi imparare a suonare il Blues come lui!”. A dire il vero, non rimasi folgorato come ci si aspetterebbe nelle migliori storie di chitarristi, devo dirti la verità la cosa mi lasciò al quanto indifferente…all’epoca volevo suonare come faceva Steve Vai nella band di David Lee Roth!
Con il senno di poi, posso garantirti che se a quei tempi il mio insegnante di chitarra mi avesse insegnato un po più di blues ed un po meno tapping, la prima parte della mia carriera sarebbe stata molto più facile. I miei insegnanti mi hanno sempre detto che i sentimenti ed il carico emotivo del Blues, l’onestà di tre note suonate con il cuore non saranno mai sostituite dalle cascate di note di questo o quel virtuoso, e quando decidi di comunicare un’emozione, nulla come suonare il Blues può essere più efficace.
Che tu sia uno shredder o un jazzista ecco cinque buoni motivi per imparare un po’ di Blues:
1 – Il Rock’ n Roll è figlio del Blues.
Il primo Rock’n Roll, quello dei dischi di Elvis, Jerry Lee Lewis e Little Richard era pieno di pentatonica Blues e giri Blues velocizzati. Questa è la Musica che ha influenzato i Rolling Stones, i Led Zeppelin ed i Deep Purple, ma anche i Beatles e tutte le correnti che li hanno seguiti.
2 – Il Pop di oggi è pieno di Blues.
Al di là delle contaminazioni storiche, il Pop di oggi sta deliberatamente tornando alle origini prendendo in prestito sequenze di accordi, melodie e sonorità tipiche del Blues di qualche anno fa. Ti basterà pensare alla Musica di John Mayer, Adele, Katie Melua, Jack Johnson, The Black Keys, Amy Winehouse, Christina Aguilera, Ben Harper
3 – La tecnica della chitarra moderna deriva da quella del Blues.
Uno dei primi chitarristi blues, è stato Robert Johnson, con lui Muddy Waters, da chi pensi che Jimi Hendrix, Keith Richards, Eric Clapton e Jeff Beck avessero preso spunto? Quanti degli heroes di oggi sono stati influenzati dai nomi che ho appena citato?
4 – Il 12 Bar Blues, a sequenza di accordi tipica del Blues.
L’ I-IV-V è probabilmente la più usata nella Musica popolare dell’ ultimo secolo. “Me and the Devil Blues” di Robert Johnson e “Blues Before Sunrise ” di Eric Clapton sono buoni esempi , ma il blues 12 bar è anche ampiamente utilizzato nel Rock’ n Roll, nel Jazz, pensa a “Now’s The Time” di Charlie Parker ed anche nella Musica Pop: ” Mercy ” di Duffy è solo uno degli esempi, ma la lista potrebbe andare avanti per pagine e pagine.
5 – La Scala Pentatonica e la Blues Scale.
La scala su cui è costruito il Blues, è una delle scale più importanti nella musica occidentale ed anche una delle più facili da imparare. Una volta imparata la scala pentatonica potrai applicarla a tutti i generi musicali. La maggior parte degli assolo che senti nel rock, metal, pop, country, jazz, ecc. sono tutti costruiti sulla scala pentatonica blues.
E tu? Hai mai pensato a quanto fosse importante il Blues? Qual’è stata la tua esperienza in merito? Sarei curioso di conoscere la tua esperienza, lasciami un commento di seguito e parliamone…