Come suonare la pentatonica con tre note

In questo articolo voglio mostrarti come suonare la scala pentatonica minore lungo tutto il manico della chitarra, senza conoscere i box e utilizzando piccoli gruppi di tre note.

Una soluzione che tornerà molto utile a chi non conosce i box della scala ed a chi vuole espandere il suo punto di vista su questa scala.

Prima di iniziare ci tengo a ricordarti che, il concetto che applicheremo in questa lezione, puoi trovarlo spiegato in maniera più completa all’interno del mio corso di chitarra online: La scala Pentatonica da 0 a 100.

 Analizzando lo stile dei grandi chitarristi Blues, puoi notare che il loro approccio alla scala pentatonica non sempre fa riferimento ai classici box del sistema CAGED che tutti abbiamo imparato a conoscere.
Molto spesso, i chitarristi meno accademici, interpretano questa scala utilizzando dei piccoli gruppi di note ripetuti a blocchi di due corde lungo il manico.

E’ un po’ come suonare la scala pentatonica senza conoscere i box! Una soluzione facile e di immediato utilizzo anche per chi proprio i box non li ha ancora imparati.

L’idea è quella di estrapolare solo la prima, la seconda e la terza nota della scala, le note: La, Do e Re in tonalità di La minore, ed una volta individuato questo piccolo blocco di note,  trasportarlo su tutte le coppie di due corde, tenendo solo presente che, su terza e seconda corda dovremo leggermente modificare la posizione per via dell’accordatura del nostro strumento.

Scala-pentatonica-con-tre-note-grafico-1

A questo punto, è giunto il momento di aggiungere le note mancanti (Mi e Sol) utilizzando le tecniche tanto care ai grandi del Blues: il bending e lo slide.

Se ci riflettiamo, una volta visualizzato il primo gruppo di note, la nota Mi (quinto grado della scala) la troveremo giusto un tono davanti al Re, il posto ideale da raggiungere con un bending partendo appunto da Re.

 

Ricordi quando ti ho chiesto di rispettare la diteggiatura indicata?
Se hai ascoltato il mio consiglio a questo punto dovresti avere il terzo dito pronto per il bending proprio sulla nota da tirare di un tono!

Scala-pentatonica-con-tre-note-grafico-2

LA PENTATONICA DA ZERO A 100

Il primo corso di chitarra online dedicato interamente alla scala pentatonica.

Adesso che abbiamo aggiunto il Mi, è giunto il momento di aggiungere il Sol (settimo grado minore della scala). Questa nota è molto più vicina di quanto tu non possa pensare, se ci rifletti, il nostro Sol, sarà sempre un tono sotto la nota fondamentale (La). Puoi raggiungerlo con uno slide di un tono all’indietro partendo da La o alternarlo ad esso con un hammer-on o un pull-off.

Scala-pentatonica-con-tre-note-grafico-3

Alla luce di quanto detto, ti renderai conto che visualizzare la scala pentatonica con questo approccio, oltre ad essere un’ottima integrazione al sistema CAGED, rappresenta anche un efficace sistema di connessione orizzontale dei box che tutti già conosciamo.
Ti ricordo che puoi trovare i contenuti di: come suonare la scala pentatonica con tre note approfonditi in maniera molto più dettagliata all’interno del mio video-corso La scala Pentatonica da 0 a 100.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti su questo argomento, lasciami un commento di seguito, sarò felice di risponderti.

Altre lezioni gratuite sulla scala pentatonica e le sue applicazioni: