
Quanti di noi guardando suonare un chitarrista professionista hanno avuto la sensazione che stesse totalmente ignorando i box del sistema CAGED? Quando guardi i pro suonare, sembra che conoscano tutte le note della scala di riferimento su tutto il manico in maniera quasi…magica!
In questa lezione voglio mostrarti un sistema facile per connettere i 5 box della scala pentatonica in orizzontale lungo il manico della chitarra.
Un sistema che ho trattato in maniera molto approfondita all’interno del mio video-corso La scala Pentatonica da 0 a 100 e che in questa sede proverò a sintetizzare.
In realtà esiste un sistema di studio, che vedremo un attimo, funzionale a connettere i 5 box della scala pentatonica, che conferisce linearità al nostro playing e rompe la sensazione di blocco legata alle strutture “inscatolate” dei cinque box del sistema CAGED.
Molto più semplice di quanto in realtà non possa sembrare, questo sistema parte dal presupposto che, connettere tutti i box guardandoli nella loro interezza è un processo pressoché impossibile.
L’idea, piuttosto, è quella di analizzare piccole porzioni di box adiacenti creando delle microstrutture di connessione tra ciascuno dei 5 box della scala pentatonica che rendano più gestibile che lavoro.
Proviamo ad esempio a familiarizzare con questa piccola sequenza compresa tra il box A ed il box E di DO pentatonica maggiore e cominciamo ad utilizzarla per creare piccole idee melodiche.
Dopo qualche minuto sarà un gioco da ragazzi aggiungere altre corde alla micro-struttura già creata.
Alla luce di questa considerazione, se osservi più attentamente un chitarrista che si muove in orizzontale lungo il manico, ti sarà più facile riconoscere le sequenze orizzontali che utilizza per muoversi tra i 5 box della scala pentatonica.
LA PENTATONICA DA ZERO A 100
Il primo corso di chitarra online dedicato interamente alla scala pentatonica.
L’interpretazione del manico, quando pensiamo ad una scala, è fatta di una combinazione di elementi verticali ed orizzontali.
In sintesi, gran parte dei fraseggi li costruiamo sui box, ma quando passiamo da un box all’altro, utilizziamo figure geometriche che ci servono a connettere i box.
Questo approccio ci consentirà di muoverci in orizzontale per raggiungere i box su cui intendiamo di volta in volta fraseggiare.
E’ ovvio che il discorso deve espandersi nel tempo allargandosi a tutti i box della scala pentatonica secondo il sistema CAGED, un percorso a lungo termine che sono sicuro ti aprirà ad una seria di possibilità pressoché infinite.
Ti ricordo che puoi trovare i contenuti di questa lezioni approfonditi in maniera molto più dettagliata all’interno del mio video-corso La scala Pentatonica da 0 a 100.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti su questo argomento, lasciami un commento di seguito, sarò felice di risponderti.
Altre lezioni gratuite sulla scala pentatonica e le sue applicazioni: