Se sei un chitarrista in erba o desideri perfezionare la tecnica del bending sulla chitarra allora sei nel posto giusto. In questa lezione, parte integrante del mio videocorso Chitarra Solista per chi inizia, esploreremo la tecnica del bending in modo approfondito.
- Introduzione al Bending
- Cos’è il Bending?
- Lavoro Tecnico e Teorico: Preparazione Necessaria
- Esercizio Pratico: Bending di un Tono
- Esercizio Avanzato: Bending di Mezzo Tono
- Consigli Pratici e Considerazioni
Introduzione al Bending
Se sei un chitarrista in erba o desideri perfezionare la tua tecnica, il bending potrebbe essere l’abilità che fa al caso tuo.
Cos’è il Bending?
Il bending è una tecnica per chitarra che consente di modificare l’intonazione di una nota tirando la corda su cui stiamo suonando.
Lavoro Tecnico e Teorico: Preparazione Necessaria
La lezione inizia con una preparazione tecnica, illustrando il movimento di base per eseguire il bending. Si sottolinea l’importanza di comprendere il punto di rotazione del polso e l’uso delle dita nella tecnica del bending.
Esercizio Pratico: Bending di un Tono
Familiarizziamo immediatamente con il bending di un tono. Partendo da una nota di riferimento, imparerai a intonare la successiva tirando la corda con la giusta forza. L’orecchio umano è più incline a riconoscere toni, e questo esercizio ti aiuterà a sviluppare un intuito per l’intonazione corretta.
Esercizio Avanzato: Bending di Mezzo Tono
Passeremo poi a un esercizio più avanzato, lavorando su bending di mezzo tono. Questo richiederà una maggiore precisione e controllo nella tua tecnica di bending.
Consigli Pratici e Considerazioni
Durante gli esercizi, è importante prestare attenzione alla posizione della mano destra, fermare eventuali corde indesiderate e valutare la tensione delle corde per adattare la forza necessaria.
Incorpora questi esercizi nella tua pratica quotidiana per migliorare la tua abilità nel bending e prepararti per le sfide musicali che ti aspettano. Ricorda che questa lezione è parte del corso completo Chitarra Solista per chi inizia disponibile nella pagina shop di questo sito.
Buono studio, e ricorda di usare lo spazio in basso per lasciarmi un commento o qualsiasi domanda sull’argomento. Alla prossima lezione!