il-fallimento-e-unopportunita-per-ricominciare

Il fallimento è un’opportunità per ricominciare

Ricordo che in passato iniziavo ogni nuovo anno analizzando prima le cose belle accadute e riservando sempre meno tempo al ripensare ai fallimenti. Con il tempo ho cominciato a credere che, sebbene difficili da accettare, anche i fallimenti possono rappresentare un bene talvolta più prezioso dei successo stesso.

Le cose che possono buttarti giù non mancano mai, sopratutto se scegli di vivere da artista. Le tue canzoni scartate dai programmi radiofonici, i promoters che non accettano la tua band per suonare nei loro eventi, serate cancellate, manager che ti dicono che non sei pronto, dischi che non si vendono, Monti, la crisi ed ovviamente…platee vuote.

Beh certo! Tanto è il mondo che non sa cosa si sta perdendo! Poi ad un tratto ti chiedi: “ma è davvero così”?

Considera anche queste opzioni: forse la canzone di qualcun’ altro è migliore della tua. O forse ci sono canzoni più adatte alla tipologia di pubblico di quella radio. Forse lo standard qualitativo della tua registrazione non è a livello degli standard delle radio? Forse non hai abbastanza esperienza di tour per aprire a quel concerto…o forse non hai niente di speciale che ti contraddistingua dal resto delle band li fuori. Forse non hai abbastanza fans? Forse non hai fatto abbastanza marketing per far crescere il il tuo pubblico?

Per un artista che cerca di crescere, i tentativi falliti sono la norma piuttosto che l’eccezione.

Specialmente se hai lavorato per mesi cercando di creare il prodotto perfetto, il giusto equilibrio tra arte e commerciabilità, impacchettato nella carta migliore e ancora bagnato del tuo sudore…

Tu cosa puoi farci? beh, un’idea potrebbe essere: analizza quello che è successo! Partiamo da un presupposto: il mondo non è lì ad aspettarti.

C’è un motivo nel perchè ognuna di queste cose accade, e capire quel “perché” è il tuo dovere verso te stesso.

Lo so che adesso mi odierai, ma mai frase fu più vera: “tutto accade per una ragione”. Davvero! Tutti assaggiamo il fallimento. Fa parte della vita. L’importante è imparare dalle cose che non hanno funzionato. Fai un passo indietro e prova a rivivere quella situazione andata male senza sentirti coinvolto emotivamente. Fai finta di guardare quell’avvenimento con gli occhi di uno spettatore. E’ chiaro che è una cosa difficilissima, ma cerchiamo di guardare le cose in maniera analitica.

Quando riesci a guardare la cosa in maniera obiettiva, prova a chiederti: perchè? Cosa c’era che non andava? Cosa mancava? Avrei potuto fare qualcosa di diverso?

Per esempio, se la stessa cosa fosse accaduta a qualcun’ altro, che consiglio gli avresti dato?

Questa analisi può darti le basi su cui creare un nuovo “piano d’azione”. Una volta individuato il tuo punto debole, mettiti al lavoro e migliora quell’aspetto della tua vita. Se hai scelto di sostentarti con la tua passione hai l’obbligo di fare di tutto per creare le opportunità giuste. E allora mi sono detto: “Non lasciare che il passato decida il tuo futuro. Prendi il controllo del tuo futuro, e fallo subito.”

Poi leggendo qua e la, ho trovato una serie di citazioni che confermavano la mia tesi ed ho pensato: “Vuoi vedere che forse faccio bene a tinteggiare lo studio per la terza volta?”

Eccole:

“Così come il successo, il fallimento ha un aspetto diverso a seconda di chi lo sperimenta: con una attitudine positiva, il fallimento è un’opportunità per imparare, una piattaforma a cui appoggiarsi per prepararsi ad un nuovo tentativo” – W. Clement Stone

“Il successo consiste nel saltare di fallimento in fallimento senza mai perdere l’entusiasmo”  – Winston Churchill

“Il fallimento è semplicemente l’opportunità di ricominciare, questa volta in modo più intelligente” – Henry Ford

E tu cosa ne pensi? Come reagisci ai fallimenti? Che piani hai per il prossimo anno?

Lasciami un commento di seguito per farmi sapere cosa ne pensi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *