lezioni-di-chitarra-online-ecco-come-sfruttarle-al-massimo

Lezioni di chitarra online, sfruttale al massimo

Le lezioni di chitarra online soni un’esperienza formativa di grande valore oltre che un sistema valido per risparmiare tempo e stress. Ecco una serie di consigli per sfruttarle al meglio e superare i limiti tecnici della videochat. Da qualche anno, molti maestri hanno cominciato ad offrire lezioni di chitarra online, sicuramente una nuova opportunità per molti studenti, ma anche una modalità sconosciuta per chi è ancora legato al vecchio concetto di lezione individuale.

L’idea di base è quella di incontrare virtualmente il maestro utilizzando un servizio di videochiamata (solitamente i più utilizzati sono: Skype, Zoom, Facetime o Google Hangouts) ed interagire online per lo sviluppo degli argomenti della lezione.

Sebbene il sistema risulti molto efficace per tutti i tipi di contenutistica, per le lezioni di chitarra online, sussistono una serie di vincoli di natura tecnica che, se sottovalutati, possono compromettere la qualità del servizio.

Vediamo quali sono e come superarli nella maniera più efficace:

1. Scegli un insegnante esperto.

Uno degli aspetti più importanti di una lezione di chitarra è l’interazione tra maestro ed allievo. Un insegnante esperto sa, che operando online, dovrà utilizzare un approccio ed una serie di supporti multimediali completamente diversi da quelli di una normale lezione, proprio perché i tempi e le modalità di comunicazione saranno diversi.
Per le mie lezioni di chitarra online ho sviluppato una serie di contenuti dedicati (slides, audiovisivi ed immagini) che consentono a me ed ai miei allievi di superare i vincoli della videochat ed affrontare la lezione in maniera fluida e produttiva.

2) Organizza bene la tua postazione.

Puoi usare la scheda audio ed i plugin per collegare la chitarra ma, sei non sei pratico, non esitare a chiedere al tuo insegnante di aiutarti con l’installazione dei software necessari per un setup corretto. Di solito, con i miei allievi stabilisco un appuntamento extra in cui li aiuto ad installare voicemeeter banana (per Windows) o Loopback (per Mac), per preparare lo streaming al meglio.

Preferisci una stanza tranquilla il cui tenere un piccolo amplificatore ed il computer. Inoltre, ricorda di puntare il più possibile la webcam sulle tue mani, all’insegnante interessa principalmente vedere quelle.

Lezioni-di-chitarra-online-ecco-come-sfruttarle-al-massimo-2

3) Ottimizza la connessione.

Non hai bisogno di una connessione superveloce, una qualsiasi connessione casalinga sarà sufficiente. Ma stai attento a lasciare libera la banda il più possibile. Non puoi immaginare quanto sia frustrante e controproducente dover interrompere la lezione per riconnettersi. Disconnetti tutti i dispositivi inutili e utilizza un cavo al posto del wifi.

4) Ordina bene tutto il materiale.

Gran parte del materiale da studiare, è composto da files elettronici (pdf, mp3). Proprio come per il cartaceo, una buona organizzazione del materiale didattico, ti renderà più facile lo studio e la ripetizione degli argomenti. Tutti i miei allievi ad esempio, hanno a disposizione un hard disk remoto sempre disponibile, su cui sono caricate: le registrazioni video in HD delle loro lezioni di chitarra online, il materiale didattico e l’assegno di ogni settimana. In questo modo possono rivedere la lezione quando vogliono e ed accedere a tutto il materiale da qualsiasi dispositivo (tablet, cellulare ecc.).

5) Ascolta con attenzione.

A causa del normale ritardo (latenza) nei tempi di comunicazione online, ti sarà spesso difficile interrompere il tuo insegnante durante un passaggio per chiedergli delucidazioni, così come sarà difficile per lui interrompere te per correggerti. È, quindi, fondamentale che tu presti attenzione a quello che ti viene detto anche mentre stai suonando, e sarà fondamentale evitare di sovrapporsi durante la conversazione.

Per evitare ogni incertezza, i miei allievi hanno a disposizione una linea whatsapp interamente dedicata a loro per contattarmi in caso di dubbi, o per mostrarmi come procede lo studio settimanale ed avere un feedback immediato da parte mia.

Se anche tu vuoi condividere la tua esperienza riguardo alle lezioni online, o hai bisogno di confrontarti su questo argomento con gli altri lettori del blog, lascia un commento di seguito e parliamone insieme…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *