Tutorial-corsi-e-lezioni-di-chitarra-online-quali-sono-le-differenze

Lezioni di chitarra online, tutorial, corsi: quali sono le differenze?

Lezioni di chitarra online, tutorial, corsi: cerchiamo di fare chiarezza.

Molto spesso, chiunque voglia imparare a suonare la chitarra utilizzando contenuti trovati online, resta spiazzato dinnanzi alla enorme varietà di formati tra cui è difficile scegliere soprattutto per chi inizia. In questo articolo voglio illustrarti le differenze tra: tutorial, corsi e lezioni di chitarra online in modo da aiutarti nella scelta del formato più adatto a te.

1. Tutorial.

In genere un tutorial è quello che trovi su Youtube cercando: “come suonare la canzone del sole” o “assolo di starway to heaven”, un video che illustra come suonare un brano o un assolo spiegando le tecniche da usare e l’ordine dei passaggi da eseguire.

2. Lezioni di chitarra online.

Le lezioni di chitarra online sono, a tutti gli effetti, delle lezioni private. Il concetto di base è quello di far incontrare virtualmente il maestro di chitarra e l’allievo utilizzando un servizio di videochiamata facendoli interagire per lo sviluppo degli argomenti.

Le lezioni online, al pari di quelle in presenza, sono particolarmente adatte a chi ha iniziato da poco a suonare o a chi bisogno di essere seguito confrontandosi costantemente con un insegnante esperto.

Tutorial-corsi-e-lezioni-di-chitarra-online-quali-sono-le-differenze-2

3. Corsi di chitarra online.

Un corso online è un programma didattico strutturato per insegnarti un argomento utilizzando una serie di contenuti (video, audio o testuali) caricati in precedenza sul web a cui puoi accedere acquistando l’iscrizione. Generalmente i corsi online non prevedono l’interazione tra allievo ed insegnante, i contenuti sono da scaricare o, a tua disposizione online. L’aspetto negativo di questa soluzione è  che, difficilmente potrai confrontarti con l’insegnante in caso di dubbi o problemi.

Per risolvere questo problema, ad esempio, tutti gli iscritti ai miei corsi di chitarra online hanno una linea diretta via email che gli consente di contattarmi e di trovare risposta ai loro quesiti in tempo reale.

Dal punto di vista di chi produce didattica per chitarristi da anni, ritengo che ognuno dei tre tipi di contenuto analizzati possa essere funzionale all’apprendimento dello strumento, ma ritengo anche che il supporto di un insegnante con cui confrontarsi costantemente, sia di vitale importanza per evitare di incorrere in errori e perdite di tempo…tu cosa ne pensi?

6 commenti

  1. Caro Vince hai perfettamente ragione, il rapporto diretto tra insegnante ed allievo ha sempre la meglio rispetto ad altre forme di insegnamento. Tu, invece, nel tuo DNA e’ ben sviluppato il rapporto diretto con gli allievi, a cui riesci a trasmettere i tuoi efficaci insegnamenti.
    Hai il mio plauso e la mia stima

  2. Nel mio caso,anche se non mi ritengo un principiante penso che il potersi confrontare direttamente con l’insegnante sia di fondamentale importanza specie nel mio caso mi farebbe fare un notevole alto di qualità.
    Infatti io ho acquistato il corso penta tonica da 0 a 100 molto bello si impara il concetto teorico e anche pratico ma poi non sai come sviluppare tutto quello che impari perché cmq rimangono sempre delle domande in sospeso mentre con l’insegnante puoi chiarire gli argomenti in tempo reale.

  3. Bell’ argomento…
    1) tutorial secondo me sono importantissimi anche se comprendo la linea di chi ritiene che non si imapri così la chitarra
    2) lezioni on line :migliore soluzione, il contro può essere il costo e l alternativa dal vivo che è comunque migliore anche se alcuni specifici docenti sono fisicamente lontani..
    3) miglior compromesso ,il corso è un percorso strutturato che porta da un livello inferiore a un livello superiore in maniera graduale e affrontando tutti gli argomenti del settore….se è fatto bene….contro: spesso non si suonano le canzoni famose che piacciono ma brani individuati o elaborato dal docente come esercizi….

    Una cosa che ho capito da studente on line è che l apprendimento si questo strumento, ma credo di tutti, È un percorso lungo e, per quanto mi riguarda, lento…nonostante 5 anni di pratica e corsi on line non ho né un repertorio né una grande tecnica…

    1. Ciao Vin! Un’ottima analisi la tua. Va inteso però che lo studio del repertorio, dello stile dei chitarristi ecc. Alfabetizzazione musicale, studio del linguaggio ed ascolto devono sempre procedere di pari passo e, ti parlo da autore, è molto difficile racchiudere tutti questi aspetti in un solo corso. Per questo motivo bisogna attingere sempre da fonti diverse ma sempre sotto la guida di un mentore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *