
Dal 1978 ad oggi ha suonato in più di ottocento dischi, compresi: Thriller, Bad e Dangerous di Michael Jackson, True Blue di Madonna, e un altra ventina di pietre miliari della Musica pop di tutti i tempi passando da Whitney Houston ad Al Jarreau, da Luis Miguel a George Benson fino al recentissimo Random Access Memories dei Daft Punk.
Principalmente conosciuto come chitarrista ritmico, la sua carriera in studio comincia nel 1978 con Donald Byrd, nell’album Thank You … For F.U.M.L. (Funking Up My Life), ecco un esempio pieno di groove tratto da Have You heard the news.
Esempio n.1 – Have You heard the news
Negli anni in cui Los Angeles diventa la capitale della Musica, PJJ diventa la scelta numero uno in fatto di chitarra ritmica, storica la sua partecipazione nel 1979 a Bad Girls di Donna Summer, album simbolo della disco Music. Ecco un esempio di ritmica estratto dalla traccia di apertura del disco.
Esempio 2 – Hot Stuff
Nel 1982 registra Thriller di Michael Jackson suonando in Beat it, e partecipa a dischi della caratura di In your eyes di George Benson ed Heart’s Horizon di Al Jarreau, collaborazioni che al fianco di quelle già citate in precedenza contribuiscono a farlo entrare nell’olimpo dei sideman più importanti di tutti i tempi.
Di li a poco inizia anche la produzione dei suoi dischi da solista rispettando in ciascuno lo stile e le sonorità dell’epoca in cui ciascuno viene concepito.
Oltre ad un prezioso documento della sua evoluzione musicale, questi lavori mettono in evidenza un aspetto solistico spesso messo in ombra dalle sue capacità ritmiche ma non per questo inferiore in termini di valore e spessore.
Ne è un esempio lampante l’assolo di Lost And Never Found dal suo album d’esordio I came to play dove Jackson dimostra una eccellente capacità di affrontare intricati cambi armonici con disinvoltura e senza lesinare chops degni di un vero guitar hero.
Esempio 3
Con il passare del tempo lo stile di Jackson si è sempre più avvicinato allo Smooth Jazz d’autore, la solid body lascia spazio alla semi-acustica ed anche il fraseggio cambia direzione, ne sono chiara dimostrazione album come A river in the desert o The power of the strings, ecco un esempio tratto da quest’ultimo.
Esempio 4