
Phil Palmer è probabilmente il più prolifico turnista ancora in attività, noto al pubblico italiano per essere stato, tra gli altri, il chitarrista di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Francesco De Gregori e Claudio Baglioni…solo per citarne alcuni. Questi nomi sono solo la punta di un iceberg che annovera tra la lista dei crediti, nomi del calibro di Dire Straits, Frank Zappa, Tears for fears, Brian Adams, Eric Clapton, ma ti assicuro che la lista è davvero lunga.
Nello stile di Palmer sono chiarissime le influenze di Clapton e Knopfler, un playing emozionale e risolutivo ma sempre discreto e al servizio della Musica. Non c’ è bisogno di andare tanto lontano da casa nostra per trovare gioielli di chitarra solista in brani diventati ormai patrimonio del pop italiano, ecco un fraseggio tratto da con il nastro rosa di Lucio Battisti.
Esempio 1 – Con il nastro rosa – Lucio Battisti
Dopo tredici anni di collaborazioni illustri in giro per il mondo lo ritroviamo di nuovo in Italia, nell’album Tutte storie di Eros Ramazzotti. La prima traccia dell’album è: cose della vita, un intro di chitarra diventato un must, ma soprattutto un assolo centrale degno dei migliori turnisti del mondo. Il climax costruito in poche battute e la chiusura è perfetta.
Esempio 2 – Cose della vita – Eros Ramazzotti
Il 1993 è anche l’ anno degli Spin 1ne 2wo, con Paul Carrack (ex dei Mike + The Mechanics), Steve Ferrone, Rupert Hine e Tony Levin.
L’album è un’enciclopedia dello stile di Palmer che, in questo frangente, reinterpreta Jimi Hendrix, The Who, Led Zeppelin, Blind Faith, Steely Dan e Bob Dylan come solo i grandi sanno fare.
Da sempre affezionato della Fender Stratocaster, le notevoli doti ed il suono di Palmer vengono fuori anche quando si tratta di affrontare il ruolo di chitarrista ritmico, ne è un perfetto esempio il suo lavoro in (If There Was) Any Other Way di Celine Dion. Una parte di chitarra stoppata nella migliore tradizione degli anni novanta, condita da numerosi fills che arricchiscono l’ arrangiamento e riempiono gli spazi lasciati vuoti dalla voce.
Esempio 3 – (If There Was) Any Other Way – Celine Dion
Con più di quattrocento crediti come chitarrista, Phil Palmer è sicuramente tra i chitarristi che meglio hanno contribuito all’evoluzione della chitarra nella Musica pop internazionale dagli anni settanta ad oggi. U esempio da seguire per chiunque voglia avvicinarsi al mondo delle session live ed in studio.