Descrizione
• Nella prima parte impareremo a costruire le scale pentatoniche maggiori, quelle minori, e getteremo le basi della tecnica con una serie di esercizi mirati alla padronanza dei box in tutte le tonalità e lungo tutto il manico. Dopo aver contestualizzato i box all’interno del sistema CAGED, costruiremo i primi fraseggi e li suoneremo sui giri di accordi suggeriti, in questo modo approfondiremo il concetto di risoluzione melodica e quello di chord tones resolution.
• Dopo aver imparato i fondamenti del fraseggio, impareremo a connettere i box della scala muovendoci in orizzontale con i tre sistemi di connessione fondamentali. Le connessioni orizzontali saranno un ottimo spunto imparare a costruire fraseggi più complessi usando il concetto dei repeating motifs ed aggiungere le tecniche del legato e dello slide al nostro bagaglio tecnico.
• Dopo le prime due sezioni sviluppate in un contesto stilistico che spazia tra il Pop, il Rock e l’ RnB, nella terza parte impareremo ad utilizzare la scala Pentatonica riferendola ad altri generi. Non poteva mancare una sezione dedicata al Blues, ma molteplici sono i concetti che approfondiremoriguardo l’utilizzo della scala pentatonica nel mondo della musica modale e del Jazz. Alla fine del corso, quando il “pentatometro” sarà arrivato a 100, avremo raggiunto un livello di preparazione tale da poter utilizzare la scala Pentatonica in tutti i generi musicali più importanti con un adeguato livello di preparazione tecnica.
N.B. Per i corsi online non è prevista la spedizione di materiale fisico ed i video non sono scaricabili. Tutto il materiale del corso sarà a tua disposizione a tempo illimitato.
Contenuti del corso
PRIMA PARTE | |
---|---|
P#00 – INTRODUZIONE E DEFINIZIONE. | |
P#01 – PENTATONICA MAGGIORE, COSTRUZIONE E DEFINIZIONE DEI BOX. | |
P#02 – INTRODUZIONE AL SISTEMA CAGED ED AL CONCETTO DI TRASPORTABILITÀ. | |
P#03 – TRASPORTIAMO I BOX DELLA PENTATONICA MAGGIORE. | |
P#04 – CHORD TONES E CONCETTO DI RISOLUZIONE MELODICA. | |
P#05 – FRASEGGI SULLA SCALA PENTATONICA MAGGIORE | |
P#06 – SCALA PENTATONICA MINORE E CONCETTO DI SCALA RELATIVA. | |
P#07 – DEFINIZIONE DEI BOX DELLA SCALA PENTATONICA MINORE. | |
P#08 – VISUALIZZIAMO GLI ACCORDI ALL’INTERNO DEI BOX DELLA PENTATONICA MINORE | |
P#09 – FRASEGGI SULLA SCALA PENTATONICA MINORE. |
SECONDA PARTE | |
---|---|
P#10 – SISTEMI DI CONNESSIONE DEI BOX. | |
P#11 – FORME ORIZZONTALI DELLA SCALA PENTATONICA. | |
P#12 – FORME DIAGONALI DELLA SCALA PENTATONICA. | |
P#13 – SCALA PENTATONICA CON TRE NOTE. | |
P#14 – PATTERNS, MOTIFS E FRASEGGIO GRAFICO |
TERZA PARTE | |
---|---|
P#15 – ALTERNIAMO PENTATONICA MAGGIORE E MINORE NEL BLUES. | |
P#16 – SUONIAMO OUTSIDE CON LA PENTATONICA. | |
P#17 – LA SCALA PENTATONICA NEL SISTEMA MODALE: IL MODO DORICO. | |
P#18(EXTRA) – LA SCALA PENTATONICA NEL SISTEMA MODALE: IL MODO EOLIO. | |
P#19 – LA SCALA PENTATONICA NEL SISTEMA MODALE: IL MODO MISOLIDIO. | |
P#20(EXTRA) – LA SCALA PENTATONICA NEL SISTEMA MODALE: IL MODO LIDIO. | |
P#21 – CONCLUSIONI. |
12 recensioni per La Scala Pentatonica da zero a 100 (corso completo online + 2 lezioni extra)