Steve Cropper, la storia, i fraseggi e la chitarra della Soul Music.

Iscriviti al mio canale YouTube

Steve “The Colonel” Cropper, classe 1941, è un chitarrista compositore e paroliere statunitense. Conosciuto soprattutto per la sua militanza nella soul band Booker T. & the MG’s e per la partecipazione al film The Blues Brothers nel 1980, è uno dei musicisti che di più ha contribuito allo sviluppo del cosiddetto Memphis Sound. Dal 1965 ad oggi è comparso come chitarrista in più di 235 album, senza contare i più di 1500 crediti come arrangiatore e compositore.

Ha lavorato principalmente per la Stax, celebre casa discografica Rhythm e Blues di Memphis (in concorrenza con la Motown) per la quale incideva anche Otis Redding.

Tra i suoi pezzi più famosi: (Sittin’ on) the Dock of the Bay e Respect scritte e/o prodotte in coppia con Otis Redding, In the Midnight Hour assieme a Wilson Pickett e Knock on Wood assieme a Eddie Floyd, senza contare Soul Men di Sam & Dave e l’intera discografia dei Blues Brothers.

Tra le collaborazioni più eccellenti vanno ricordate quella con Ringo Starr nei suoi album Ringo (1973) e Goodnight Vienna (1974) e con John Lennon nel suo album Rock ‘n’ Roll (1975).

Da sempre amante della Fender Telecaster,  il suono di Cropper è ottenuto senza l’utilizzo di effettistica, con la chitarra dritta in un Fender Twin. 

Cropper ha definito i canoni chitarristici della Soul music da cui il Pop e l’ R&B moderni prendono spunto, vediamo alcuni elementi tipici del suo stile chitarristico:

Il primo esempio è tratto dalla celeberrima Knock on Wood di Eddy Floyd, una chiara dimostrazione dell’approccio ritmico di Cropper dove l’inserimento di piccoli fills melodici alternati agli accordi conferisce dinamica e movimento all’accompagnamento.

 

Esempio 1

steve-cropper-lo-stile-chitarristico-del-re-della-soul-music-1

Famoso per il suo utilizzo degli intervalli di sesta, con l’introduzione di Soul man di Sam & Dave, Cropper ha firmato un pezzo di storia che caratterizzerà il suono dell’R&B per molti anni a seguire.

 

Esempio 2 

steve-cropper-lo-stile-chitarristico-del-re-della-soul-music-2

Ancora da Soul man, uno dei primi esempi di ritmica Funk mai pervenuti.

Esempio 3 

steve-cropper-lo-stile-chitarristico-del-re-della-soul-music-3

Il quarto esempio invece, è tratto da (Sittin’ on) the Dock of the Bay, una parte di chitarra a metà tra l’assolo e la ritmica che si integra a meraviglia con la voce Otis Redding.

 

Esempio 4 

 

steve-cropper-lo-stile-chitarristico-del-re-della-soul-music-4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back
Academy
Percorsi
Masterclass
Videocorsi