Se sei un chitarrista alle prime armi, è probabile che tu abbia già incrociato il termine “tab chitarra” o “tablatura per chitarra” più di una volta. La tablatura è un sistema di notazione ampiamente utilizzato tra i chitarristi, una sorta di linguaggio comune che semplifica l’interpretazione delle composizioni rispetto al tradizionale spartito. In questo articolo, esploreremo il concetto di tablatura, come interpretarla, e i simboli chitarristici che incontrerai durante la lettura.
Che cos’è una Tab?
La tablatura, o “tab” in breve, rappresenta un sistema di notazione musicale appositamente creato per la chitarra. Sebbene più giovane rispetto al secolare spartito, la tablatura ha regole e simboli distinti che è essenziale comprendere. È cruciale sottolineare che la tablatura si differenzia dal diagramma del manico della chitarra. Mentre il diagramma visualizza staticamente la disposizione dei tasti sul manico, la tablatura collabora con la partitura, fornendo dettagli sulla posizione delle dita mentre si suona.
e |——————————
B |——————————
G |——————————
D |——————————
A |——————————
E |——————————
Interpretare una Tab (dal corso di “Chitarra Solista per Chi Inizia“)
La tablatura organizza le corde della chitarra in modo orizzontale e indica il tasto in cui premere per produrre una nota specifica. Ad esempio, “8 sulla sesta corda” indica di premere l’ottavo tasto sulla sesta corda per ottenere quella nota. Tuttavia, la tablatura non fornisce informazioni sulla durata delle note. Qui entra in gioco la partitura tradizionale, che indica altezza e durata delle note, mentre la tablatura si concentra sulla posizione delle dita sulla tastiera.
Simboli Chitarristici nelle Tablature
Oltre ai numeri dei tasti, le tablature utilizzano simboli specifici per fornire istruzioni più dettagliate. Alcuni di questi simboli includono:
- SIMBOLI
Plettrata: movimento della plettrata Slide: suona la prima nota e poi fai scorrere il dito verso il tasto della seconda nota, senza plettrare nuovamente
- Slide legato: suona la prima nota e poi fai scorrere il dito verso il tasto della seconda nota, plettrando nuovamente una volta raggiunto il nuovo tasto
Hammer-on: suona la prima nota (più bassa) con un dito, poi suona la nota più alta sulla stessa corda con un altro dito, premendola senza pizzicare
Pull-off: posiziona entrambe le dita sulle note da suonare, plettra la prima nota e, senza pizzicare nuovamente, stacca il dito per suonare la seconda nota (più bassa)
Vibrato: suona la nota e, mantenendo la posizione, fai oscillare la corda verso l’alto e verso il basso con un movimento costante
Bending: suona la nota e piega la corda per modificarne l’intonazione (verso l’alto) di un numero di toni pari a quello indicato (1/2 tono, 1 tono, 2 toni ecc.)
Conclusioni e Collegamento con “Chitarra Solista per Chi Inizia“
La tablatura è uno strumento prezioso per i chitarristi, ma è fondamentale utilizzarla in combinazione con la partitura per una comprensione completa della composizione. Assicurati di familiarizzare con i comuni simboli chitarristici e di prendere confidenza con la loro interpretazione. Buono studio, e non perdere la prossima lezione!
(Ricorda che queste informazioni sono parte di un video-corso più ampio di Chitarra Solista per Chi Inizia, lo trovi nella sezione “corsi” del mo sito web.