vivere-di-musica-saper-suonare-non-basta

Vivere di Musica, saper suonare non basta

Dato per scontato che tu sia un esperto per ciò che riguarda la Musica (questa è una condizione che personalmente ritengo imprescindibile per chiunque speri di portare avanti una carriera) ci sono molte attività, apparentemente distanti dal mondo musicale, che se approfondite potranno aiutarti a fare progressi con la tua carriera.

Non sto parlando di padroneggiare tutto ai massimi livelli, ma di acquisire le conoscenze necessarie per capire i meccanismi di ciascuna ed essere in grado di usarla contestualmente alla tua attività musicale.

Da piccolo avevo un Commodore 64 e mi divertivo a programmare il linguaggio Basic per far rimbalzare il grafico di una mongolfiera su tutto lo schermo, chi lo avrebbe detto che quasi trent’anni dopo quelle nozioni mi sarebbero tornate utili per portare avanti la mia carriera musicale? Alla fine se c’è un proverbio che recita: “Impara l’Arte e mettila da parte” ci sarà un motivo no?!

Vediamo un po’, per esempio, cosa potrebbe tornarti utile nel mondo della Musica 2.0:

Programmazione per il web:

Questo è importante! …non dirlo a me 🙂 Il sito web è la tua base nel mondo, il tuo “www” è il luogo da dove diffondere la Musica che produci, pubblicizzare il marchio che ti rappresenta, e soprattutto il punto di riferimento ufficiale per curare il tuo rapporto con i fan.

Apprendere le basi della progettazione web, HTML e CSS sarà un grande beneficio in termini di diffusione ma anche un risparmio di denaro enorme. Oggi la progettazione professionale di un sito come quello da cui stai leggendo, ma soprattutto la sua gestione, può arrivare a costare anche migliaia di euro all’anno. Dal punto di vista di chi inizia, se già riesci a personalizzare un layout di WordPress e lo rendi funzionale per le operazioni basilari (immagini, biografia, player online e gestione delle mailing list) sei sulla strada giusta.

Fotografia:

Segui un corso di fotografia e imparane le basi. L’immagine è da sempre la base della comunicazione, i musicisti e le band non sono un’ eccezione in questo senso. Se fino a qualche anno fa le foto di una band erano legate esclusivamente all’uscita di un disco o al lancio di un nuovo tour, con la diffusione del social networking, le immagini sono diventate oggetto di interazione quotidiana tra un artista ed i suoi fan. Sebbene personalmente io ritenga che le foto “ufficiali” debbano ancora essere scattate da professionisti, essere in grado di produrre immagini di ottima qualità può essere un efficace veicolo di interazione quotidiana con il proprio pubblico.

Progettazione grafica:

Trova una copia di Photoshop o di un qualsiasi altro programma di grafica ed impara ad usarlo bene. Questo ti aiuterà nella progettazione generale del tuo brand, dal layout dei poster alla copertina del cd e tanto altro. Anche la semplice conoscenza dei diversi tipi di file può aiutarti ad interagire al meglio con chi fa grafica per mestiere.  Attenzione, non fraintendermi, non sto dicendo di bypassare i professionisti ma, siamo realisti: “hai davvero tutti i soldi che servono per affidarti quotidianamente ad un team di professionisti per tutti gli aspetti della tua attività musicale?”. Beh, se la risposta è si, allora buon per te!

Scrittura:

Impara a scrivere. Questo è molto importante…e ancora: non lo dire a me 🙂 Imparare a scrivere, oltre ad insegnarti a parlare meglio, è un ottimo allenamento per scrivere biografie, testi, comunicati stampa, blog, ma principalmente per migliorare la comunicazione con chi scrive per mestiere e che potenzialmente potrebbe scrivere della tua Musica. Anche in questo caso, è ovvio che ingaggiare un addetto stampa è senza dubbio la soluzione più rapida ed indolore ma, come ogni consulente professionale, anche l’addetto stampa ha un suo prezzo. Con una buona padronanza della scrittura potresti impostare da solo le linee generali della comunicazione scritta e delegare le “rifiniture” ad un professionista risparmiando soldi che potresti reinvestire nell’ organizzazione del tour o nella stampa del tuo prossimo demo.

Editing video:

Con il predominio di YouTube e l’aumento delle videosongs come forma d’arte, sarebbe una buona idea mettere le mani su alcuni software di editing video e imparare a usarli. Anche se non ci avevi pensato, un minimo di editing video, per esempio associato ai video divertenti che hai girato con la tua band mentre eravate in giro a suonare, potrebbe aiutarti a veicolare potenziali fan verso il tuo sito, pubblicizzare il tuo nuovo cd e tanto altro.

Questa è solo una piccola parte delle competenze che potrebbero aiutarti a dare slancio alla tua carriera musicale, è ovvio che raggruppate tutte insieme possono sembrarti tanta roba, ma come ogni cosa, basta cominciare da quello che già conosci almeno un pochino. Prendi un libro o leggi un blog che tratta l’argomento che tra questi senti più “vicino” e comincia da li, guarda tutorial su youtube e comincia a (come si dice dalle mie parti) “sbariare”, dopo un po’ sarai in grado di applicare le tue nuove conoscenze anche al campo della Musica e da lì tutto procederà in discesa. Adesso comincio a chiedermi se per caso ho dimenticato qualche altra attività non strettamente legata alla Musica che invece potrebbe ritornare utile, hai qualche idea? Lasciami un commento e fammi sapere se ho dimenticato qualcosa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *